« Certe giornate sono talmente belle da lasciarti addosso un vago senso di tristezza. Perché non torneranno più. Perché tutto quanto sfiorisce in fretta in un ricordo, e i bei ricordi hanno quello strano retrogusto di nostalgia che non dovrebbero avere, ma così è e non puoi farci niente. »
Una vita, anche se vissuta al massimo, può celare dei ricordi sconosciuti e sopiti.

Non appena ho iniziato a pensare a quanto i thriller rischino di somigliarsi tra loro, ecco che Riccardo Bruni spunta tra le mie letture coinvolgendomi in una storia interessante e imprevedibile. La struttura narrativa è tra le più originali e particolari, pensando al genere in questione, e costruisce un percorso di spensieratezza e malinconia che ha come meta l'inevitabile epilogo. "La promessa del buio" è l'esempio lampante che dimostra che non è sempre necessario far camminare il lettore sul filo del rasoio per scrivere un buon thriller. L'elemento culturale risalente agli anni '90 è sempre qualcosa che mi fa piacere ritrovare in opere attuali; come i personaggi, non riesco a non provare una punta di nostalgia. Questo si riflette sullo spaccato sociale in cui vivono Vanni e Bebo, tra ricchezza e povertà, giustizia e ingiustizia. Entrambi vivono nella parte buia del paese e per esperienze simili si trovano ad essere affini. La curiosità per capire cosa ha causato la rottura del loro rapporto trascina la mente da un'epoca e l'altra. Sembra quasi di essere vicino a Vanni, mentre si avvicina sempre di più alla fine.
Una lettura davvero sorprendente e consigliata. Di certo recupererò le opere precedenti dello scrittore, che ha saputo come conquistarmi!
0 commenti:
Posta un commento
I commenti sono energia positiva per il blog.
Se hai letto questo articolo e ti va di dirmi la tua opinione, scrivila qui sotto e mi aiuterai a crescere!
Regolamento (circa): La buona educazione è tassativa, nei miei confronti e in quella degli altri lettori. Potete scrivere liberamente la vostra opinione, ma senza sfociare in argomentazioni becere e indecorose.
Rispettate questa semplice norma di buon senso e saremo tutti amici!